Ratings22
Average rating3.9
Drow ranger Drizzt Do'Urden, first introduced in The Icewind Dale Trilogy, quickly became one of the fantasy genre's standout characters. But Homeland first reveals the startling tale of how this one lone drow walked out of the shadowy depths of the Underdark, leaving behind a society of evil and a family who want him dead. It is here that the story of this amazing dark elf truly began.
----------
**This book is in the following series:**
- Forgotten Realms
- The Legend Of Drizzt | Book 1
- Dark Elf trilogy | Book 1
Series
34 primary books36 released booksThe Legend of Drizzt is a 35-book series with 33 primary works first released in 1988 with contributions by R. A. Salvatore.
Series
2 primary books140 released booksForgotten Realms is a 140-book series with 2 primary works first released in 1987 with contributions by R. A. Salvatore, Lisa Smedman, and 25 others.
Series
44 primary booksForgotten Realms Chronological is a 44-book series with 44 primary works first released in 1987 with contributions by Ed Greenwood, R. A. Salvatore, and 13 others.
Series
3 primary booksThe Dark Elf Trilogy is a 3-book series with 3 primary works first released in 1990 with contributions by R. A. Salvatore.
Reviews with the most likes.
My 2nd RPG novel. I had very low expectations. Way better than Dragonlance. The idea of a purely evil society intrigues me. Although that would be impossible in real life, the author did a very good job describing it.
There's probably a perfect age to read this book and find it fun and novel. My guess is around 16. Otherwise... it just gets a bit dull. The Drow are a neat idea, but Menzoberranzan comes across more as a module setting with the constant exposition. Drizzt's treatment as a Saturday morning cartoon hero doesn't really help much either.
Hopefully it gets better. The Underdark is such a well-loved setting that it would be nice to discover what makes it so popular.
Homeland is a well-constructed novel that stands apart in a crowded field of tie-in fiction. In spite of its successes in storytelling, it presents a tidy facade built on top of a rotten foundation.
The essential character of the drow in Forgotten Realms lore is that they are one of Dungeon & Dragon's evil races, a morally lazy rehash of terrible colonial attitudes. People are not inherently evil; actions and intent are evil. The existence of canonically evil races is a shortcut to provide a categorical enemy type in the game that game masters can incorporate into their scenarios and empower the players to become instantly comfortable engaging in the martial aspects of the game without introducing unwieldy moral dilemmas.
Unfortunately, I find that R.A. Salvatore isn't just leaning on this feature of 80s/90s era D&D lore. The story he writes on top of it embraces it - reiterating the alignment-by-the-book prejudgements with respect to the drow and other Underdark races repeatedly. It's such a shame, too, since so much of this novel portrays the entrenched institutions within drow society that are evil because they behave villainously. It's indeed much worse because part of what makes Drizzt special as a protagonist is simply that he is not naturally evil. We're breathlessly close to a real epiphany here, but we fall so far short of establishing a causal relationship between a culture of evil that would allow drow to exist in a space wherein they could be frequent combat enemies in the game and still exist as sympathetic creatures deserving of pity in their own right.
I intend to stick through at least a couple more novels in the series in the hopes a less regressive outlook, but Homeland is a well-executed academy trope origin story that fails utterly to consider the sea-worthiness of its moral premise.
4 fat stars
Premetto che di D&D non so nulla, ma non serve sapere il background di questo gioco per comprendere il libro.
Ciò che serve sapere è che Homeland è il primo libro di una trilogia (the dark elf trilogy) scritta dopo la Icewind Dale trilogy con la funzione di essere un prequel che spiegasse brevemente la vita di Drizzt e la sua fuga da Menzoberranzan (città degli elfi scuri). Non so cosa accada dopo, ma suppongo che chi abbia letto la trilogia seguente conoscesse Drizzt già da D&D, quindi consiglio di partire da questo libro per cominciare a conoscere il protagonista e tutto ciò che lo circonda.
Detto questo ho adorato questo libro per due aspetti: il worldbuilding e Drizzt. I love Drizzt
http://cdn2.designbyhumans.com/product/design/u277949/pr70216-2-1192566-600x600-b-p-061526.jpg
sì, Drizzt ha una pantera e se sei una persona per bene non puoi non amare Drizzt <3
Ok, cerco di contenere il mio fangirling e di descrivere il tutto il più oggettivamente possibile.
Drizzt è un drow. I drow sono dei dark elves con la pelle scura e i capelli bianchi, di corporatura esile e “costretti” (quando leggerete il libro, arriverete a pensare che è meglio cosi) a vivere nel sottosuolo. I loro occhi si sono adattati all'oscurità e non riescono a sopportare la vista della luce. Scandiscono il tempo tramite un orologio marcatempo.
Mi ha fatto sorridere la loro descrizione del sole e della luna. considerano il sole una palla di fuoco, giusto per dare un'idea :D
Sono corrotti e avidi di potere e come dice il prologo tutto ciò che conta per loro è il rango. Sì, più sei in una posizione sociale elevate più hai privilegi e poteri conferiti dalla dea ragno Lolth. E ogni mezzo è giustificato per effettuare la scalata sociale. Capite bene come sia impossibile fidarsi del prossimo in questa società, nemmeno della tua famiglia.
Sono anche convinti che ogni razza al di fuori di loro stessi sia il loro peggior nemico e che gli elfi della superficie li abbiano obbligati a vivere nel sottosuolo. Inoltre, godono nell'uccidere le altre razze (quando le incontrano) perché convinti di venerare Lolth e perchè, cosi facendo, le altre razze si ricorderanno sempre della supremazia dei drow.
Interessante anche la società matriarcale di questo popolo, dove le femmine frustano gli uomini per “farli stare al loro posto”.
E in tutto questo bel pupù di roba, nasce Drizzt che culo! che si distingue subito per gli occhi viola, per la bravura con le armi e l'onore. Caratteristica, quest'ultima, che non farebbe “campare” a lungo nessuno all'interno della società drow.
sostanzialmente Questo libro ripercorre i punti salienti della vita di Drizzt, soffermandosi su quegli episodi più caratteristici e riassumendone altri (come gli anni passati all'Accademia). Il worldbuilding, con elementi semplici, riesce ad essere ben strutturato e i personaggi principali sono ben caratterizzati.
Se devo trovare un difetto a questo libro sta nella trama: semplice, lineare (e va bene) ma senza grossi colpi di scena. Ho notato che spesso invece di usare la tecnica del “show, don't tell” venisse usata quella del “tell earlier” quindi sappiamo già prima dell'azione le motivazioni dei personaggi e il risultato.
Provo a giustificare questo col fatto che è un romanzo introduttivo e molto probabilmente l'autore si aspetta che la maggior parte dei lettori che leggano questa serie conosca già Drizzt e sappia già come va a finire l'intera vicenda. Quindi forse qui si vuole soffermare sulla caratterizzazione dei personaggi e dell'ambientazione più che sulla trama, sulla sorpresa eccetera...
Spero comunque che i libri seguenti migliorino da questo punto di vista.
Concludendo, lo consiglio a tutti, soprattutto se si è in vena di fantasy ma per una volta non si ha voglia di un tomo da 800 pagine :D