Ratings1
Average rating5
We don't have a description for this book yet. You can help out the author by adding a description.
Reviews with the most likes.
I libri di Dehane consistono nella descrizione dei suoi progressi nel tentativo di dare una descrizione scientifica della coscienza ossia di renderla accessibile sperimentalmente. I suoi libri seguono i progressi in questa sua ricerca: parte dalla descrizione dei processi matematici da parte del cervello, mostrando che la matematica è una nostra invenzione che soggiace alla struttura del nostro cervello piuttosto che una scoperta di qualcosa di universale (ne “Il pallino della matematica”), continua tentando di capire come descrivere la conoscenza dal punto di vista fisico (in “Coscienza e cervello”): e qui scopre che alla base del pensiero cosciente vi è una caratteristica prettamente umana: il linguaggio. Così, ne “I neuroni della lettura”, si dedica attivamente alla ricerca dei meccanismi che ci permettono di imparare a leggere, a scrivere e a comunicare con gli altri. Si tratta, a suo dire, di un processo di riciclaggio neuronale in cui i nostri neuroni da primati si riciclano per altre attività culturali (il linguaggio appunto, ma anche l'arte, la religione, la scrittura). In quesot senso non è l'evoluzione del cervello ad aver dato origine alla rivoluzione culturale umana, bensì un riciclaggio di neuroni già presenti per altri scopi primitivi.
Infine riconosce che....leggete il libro altrimenti vi rovino il finale :)-