Ratings60
Average rating3.6
Il cardinale del Cremlino, in originale “The Cardinal of the Kremlin”, edito nel 1988, è il terzo romanzo della serie di spionaggio-tecnopolitica, scritto dall'autore statunitense Tom Clancy, in cui si narra la vita di John Patrick Ryan jr.
Dell'autore si dice che abbia inventato, assieme a Craig Thomas e a Michael Crichton, un nuovo genere letterario: il techno-thriller. Molti libri di Clancy hanno avuto un ampio successo di pubblico e hanno ispirato diversi film e videogiochi.
Il personaggio di Jack Ryan: figlio di Emmet William Ryan, un sottotenente della squadra omicidi della polizia veterano della seconda guerra mondiale e di Catherine Burke Ryan, infermiera. Diplomato nel Maryland, Jack si laurea in storia al Boston College, e serve come sottotenente dello United States Marine Corps. Assegnato a bordo della nave portaelicotteri Guam, rimane vittima di un grave incidente di volo su un elicottero, durante un'esercitazione della NATO. Ne riporta lesioni alla schiena che pongono fine alla sua carriera militare. I suoi genitori muoiono solo 19 mesi dopo in un incidente aereo all'aeroporto di Chicago. La combinazione dei due eventi porta Ryan ad odiare il volo, fobia che non lo abbandonerà mai del tutto. Jack si innamora di Caroline Muller (soprannominata Cathy), una studentessa di medicina, che sposerà dopo poco. Nel corso delle vicende narrate nei vari libri, passa dall'essere un semplice consulente esterno della CIA al divenire Presidente degli Stati Uniti.
La trama di questo romanzo in sintesi: Ormai arruolato definitivamente nelle file della CIA, questa volta Jack Ryan deve cercare di fare scappare dall'Unione Sovietica il “Cardinale”, un vecchio colonnello sovietico, in passato tre volte Eroe dell'Unione Sovietica (massima onorificenza militare Sovietica) durante la II Guerra Mondiale, nonché più importante fonte americana all'interno del Cremlino. Il Cardinale, infatti, è in grado di documentare i progressi tecnologici che i sovietici stanno portando avanti nell'utilizzo del laser satellitare come sistema di difesa contro le armi di distruzione di massa. Il laboratorio, indicato come “Stella lucente”, si trova nei pressi di Dushanbe, nel Tagikistan (all'epoca Repubblica Sovietica). Contemporaneamente, un analogo progetto di ricerca, Tea Clipper, è in fase di sviluppo presso i laboratori americani; due operazioni di spionaggio vengono lanciate contemporaneamente dai russi e dagli americani, la prima attraverso il rapimento di un esperto del progetto Tea Clipper, il maggiore Alan Gregory, sul suolo americano da parte di agenti del KGB, e la seconda tramite dei guerriglieri afghani il cui capo, l'Arciere, era un professore di fisica entrato nella guerriglia dopo il massacro della sua famiglia da parte dei russi in Afghanistan. Solo le informazioni delicatissime che il Cardinale reca con sé potranno evitare lo scoppio di una guerra americano-sovietica.
Tom Clancy ci dimostra ancora una volta la sua ottima preparazione tecnica nel settore bellico, in più la trama sembra estremamente verosimile nell'analisi politica, scientifica e militare, ben strutturato, la narrazione ambientata in piena guerra fredda col suo linguaggio semplice, lascia anche spazio ai sentimenti ed alla buona caratterizzazione dei personaggi.
Direi che è una lettura imprescindibile soprattutto per chi decide di seguire interamente la serie di Jack Ryan; è un intreccio di vicende spionistiche, di azione e di umanità, il romanzo è voluminoso perché è ricco e molto ben costruito. Ottimo finale.
Io rimango uno spettatore abbastanza freddo di quest'autore perchè sono fan accanito di altri autori di questo genere che mi piacciono di più. Non so Clancy non riesce mai a prendermi completamente.