Ratings3
Average rating5
Reviews with the most likes.
Non si può cercare di recensire questo libro di Asimov, senza enunciare ciò che sta alla base di queste storie e cioè le ormai universalmente note “Tre leggi della robotica” alle quali obbediscono tutti i robot che compaiono nei suoi racconti (e in molti racconti di altri autori):
1. Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno.2. Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non contravvengano alla Prima Legge.3. Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questa autodifesa non contrasti con la Prima o con la Seconda Legge.
In questa raccolta di racconti (e nella successiva “Il secondo libro dei robot”) Asimov rappresenta una galleria di straordinari esseri meccanici, contornati da altrettanto vividi caratteri umani. Nessun scrittore o autore cinematografico, può tentare di rendere vivo un robot senza avere nella testa quello che è diventata una sapienza universale e cioè le tre leggi.
Un'opera memorabile che affascina, commuove e diverte (perchè conditi dal geniale e proverbiale umorismo dell'autore), avvince il lettore dal primo all'ultimo racconto. Oltre alle storie in se stesse, ciò che rende unico questo libro e tutto il mondo Asimoviano è la perfetta analisi sociologica che Asimov intreccia nei suoi libri, le riflessioni che ne seguono sono, come capita solo nelle migliori letture, non solo stimolanti, ma hanno il potere di insegnare divertendo.
Se vogliamo indicare le storie più affascinanti, di sicuro dobbiamo citare: “La prova”, “Robbie” e “Bugiardo!”, ma non sono solo i robot a farla da padroni ma anche i personaggi come il duo “Gregory Powell - Mike Donovan”, coppia sensazionale, braccio e mente, uniti da una grande amicizia; e poi la mitica U.S. Robots con l'attenzione alla robopsicologa Susan Calvin, definita dallo stesso Asimov il suo personaggio più riuscito.
I racconti si basano in maniera diversa uno dall'altro sul disfacimento proprio della ferrea logica delle tre leggi della robotica: un difetto di fabbricazione o un evento imprevedibile che sarà la causa scatenante della storia stessa.
Una dovuta precisazione, per chi magari ha visto il film e non lo ha particolarmente convinto facendolo desistere dalla lettura da cui è stato tratto: ecco come posso dirlo... non gli assomiglia neanche se guardato da una galassia con l'altra. Seppur rispecchia lo stile e ne include alcuni personaggi e parte dell'ambientazione, poggiando sulle tre leggi della robotica, non ne capisce assolutamente le sfaccettature che sono la parte fondamentale del libro.
Imperdibile.
Series
4 primary books10 released booksRobot is a 10-book series with 4 primary works first released in 1950 with contributions by Isaac Asimov.
Series
6 primary books8 released booksRobot, chronological order is a 8-book series with 6 primary works first released in 1950 with contributions by Isaac Asimov, Айзък Азимов, and Юлия Кенова.
Series
14 primary books15 released booksGreater Foundation Universe is a 29-book series with 14 primary works first released in 1950 with contributions by Isaac Asimov, Aline Storto Pereira, and 22 others.